Quelli bravi a far personal branding consigliano sempre di evitare frasi come “onorato di” (aver preso questo o quel premio) o “felice di” (questa o quella nomina) o altro che sposti il valore su di sé invece che sull’interlocutore. Io oggi però non posso che dirmi onorata e felice di essere stata nominata fra le … Leggi tutto LinkedIn Top Voice 2021 – Lavoro
Lavori del futuro, che allergia
Tanto sono ghiotta di articoli e studi sul futuro del lavoro, quanto devo soffrire di una specie di allergia quanto leggo titoloni dedicati ai lavori del futuro. Anche io, bene inteso, non mi sono sottratta nel dare il mio contributo a questo genere di contenuti. Col tempo (e con le cantonate che ho preso) mi … Leggi tutto Lavori del futuro, che allergia
Guardare al lavoro con la lente della vita
Antefatto: se c’è una persona che mi ha fatto scoccare la scintilla per il futuro del lavoro, quella è Lynda Gratton, economista illustre e docente alla London Business School. Nel 2012, lessi il suo libro “Il salto”, un vero concentrato di profezie su quello che sarebbe accaduto negli anni a venire. Se possibile, le sue … Leggi tutto Guardare al lavoro con la lente della vita
Futuro del lavoro o fantascienza?
Un anno fa esatto consegnavo all’editore Bompiani “Il futuro del lavoro è femmina”.Scherzando, all’epoca, si diceva che non si sapeva bene dove collocarlo, se fra gli scaffali di saggistica e management o se in quelli di fantascienza. Perché alcune cose, 12 mesi fa, sembravano davvero al di là da venire, nel mondo del lavoro. Per … Leggi tutto Futuro del lavoro o fantascienza?
Alti potenziali, identità in transizione
In occasione del WOBI Milano ho avuto modo di intervistare Ram Charam, consulente di molti dei più importanti CEO e consigli di amministrazione del mondo. Ha da poco pubblicato con FrancoAngeli il suo ultimo libro “Leader ad alto potenziale”. Espressione che, assieme alla parola “talento”, mi fa sempre stare sul chi va là. Forse per … Leggi tutto Alti potenziali, identità in transizione
La leadership del We
https://youtu.be/9UjIOkfJKNw Ho fatto un velocissimo esercizio di analisi del contenuto. Ho preso le trascrizioni dei discorsi post vittoria elettorale di Donald Trump nel 2016 e quello di Joe Biden di stanotte e ho annotato le occorrenze di alcuni termini, ovvero quante volte certe parole ricorrono nel testo di ciascuno. Gli speech sono ovviamente molto diversi, … Leggi tutto La leadership del We
Aziende senza paura
Ho intervistato per il Corriere.it Amy Edmondson, docente di leadership alla Harvard Business School, che ha dedicato gli ultimi due decenni a studiare la sicurezza psicologica sul lavoro, e queste sono alcune delle cose più interessanti che mi ha raccontato: Sebbene le organizzazioni senza paura siano positive, le organizzazioni positive non sono necessariamente senza paura. 2. … Leggi tutto Aziende senza paura
9 libri prima di Ferragosto
Ho ricominciato a leggere. Quest’anno, specie nei primi sei mesi, l’avevo fatto pochissimo. Non riuscivo. Mi sono venuti in aiuto gli audio book, che mi davano una mano anche per addormentarmi e hanno rappresentato una svolta nelle mie abitudini di lettura - ne avevo scritto subito prima del lockdown. Da qualche settimana a questa parte … Leggi tutto 9 libri prima di Ferragosto
10 progetti, 1 bilancio, 1.000 grazie
Di solito i bilanci si fanno dopo un anno.Ma questi miei primi 10 mesi in EY sono stati talmente pieni e intensi che non posso fare altro che ripercorrerli in questo post e ringraziare tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio. Un percorso che ci ha visto lavorare su tantissimi fronti: 🎥 … Leggi tutto 10 progetti, 1 bilancio, 1.000 grazie
Il dilemma dello sconosciuto: gestire un team da remoto senza adattatori universali
Questi della foto sono alcuni degli adattatori che ho comprato negli ultimi anni, a volte per via di viaggi in Paesi esotici, più spesso perché legati alle mie trasferte di lavoro internazionali. Per 6 anni ho avuto un ruolo corporate per una grande multinazionale, coordinando le attività social e di digital HR di gruppo, il … Leggi tutto Il dilemma dello sconosciuto: gestire un team da remoto senza adattatori universali
“Ora è il momento di tornare a lavorare”. Tornare?
"Pur apprezzando il fatto che il lockdown ci ha insegnato a fare Smart Working, ora è il momento di tornare a lavorare". Lo ha detto ieri Beppe Sala, nel suo video Facebook quotidiano intitolato "L’Italia è ancora una Repubblica 'fondata sul lavoro'?". In tutta risposta, il sindaco di Milano ha ricevuto migliaia di commenti di … Leggi tutto “Ora è il momento di tornare a lavorare”. Tornare?
Chi scrive, chi legge, chi ispira. Un grazie ai tanti co-autori del mio libro, che esce oggi
Uno dei miei libri del cuore è “Art worlds” di Howard Becker. La tesi principale è che l’opera d’arte non sia il frutto del lavoro solitario di chi l’ha pensata e creata, ma sia il risultato di un processo collaborativo. Nessun prodotto del pensiero (artistico e non, aggiungo io) nasce mai in totale autonomia, ma … Leggi tutto Chi scrive, chi legge, chi ispira. Un grazie ai tanti co-autori del mio libro, che esce oggi
Rassegna stampa “Il Futuro del lavoro è femmina”
L'elenco delle testate televisive, radiofoniche, online e su carta che ad oggi hanno parlato di "Il Futuro del Lavoro è Femmina" (Bompiani). Altri video sono disponibili qui. Rai Tre Linea Notte Rai, GR Parlamento: http://www.grparlamento.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-fa8f5b86-c3e7-40c9-a4cf-8e1414b4f09e.html TgCom24 - https://www.tgcom24.mediaset.it/2020/video/zanella-autrice-bompiani-smart-working-non-e-una-rivoluzione-organizzativa-che-si-improvvisa-_19800049.shtmlRai, Radio 1 giorno per giorno https://www.raiplayradio.it/audio/2020/06/Il-futuro-del-lavoro-e-femmina---Silvia-Zanelli-a-Radio1-giorno-per-giorno-76e2dd68-b337-49e6-98a8-38fa2301f151.html – 23/6/20 - Radio Vaticana https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/2020/06/il-mondo-alla-radio-seconda-parte-23-06-2020.html – 23/6/20 - Radio Cusano Campus https://www.youtube.com/watch?v=jCeDz85nbyA&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1KSQAY3BdsJ0vJi5vN-NJf0a5vCy0p87iejhjR8ajn2Anqs9WHrCJNwSM - 10/7/20 Sommario Rassegna Stampa da Martedì … Leggi tutto Rassegna stampa “Il Futuro del lavoro è femmina”
Il futuro del lavoro è femmina
Il mio nuovo libro "Il futuro del lavoro è femmina", edito da Bompiani, è disponibile in libreria, in ebook e negli store online. Ho creato delle pagine dove potrete trovare la rassegna stampa ad oggi, i video di presentazione, gli eventi, online e dal vivo, il link diretto ad Amazon. Si tratta di un libro … Leggi tutto Il futuro del lavoro è femmina
[video] Ripensare il lavoro per migliorare l’efficienza delle organizzazioni
Covid-19 ci sta mettendo a dura prova, non solo come individui ma anche come persone di azienda. Stiamo scoprendo nuovi modi di lavorare, di interagire, di connetterci e di creare valore. Dopo questo periodo così complesso e sfidante, avrà ancora senso parlare di organizzazioni? In caso positivo, quale forma avranno e come dovremo ripensare il … Leggi tutto Ripensare il lavoro per migliorare l’efficienza delle organizzazioni
Lavoro e paura del futuro: le 4 domande che ogni HR dovrebbe porsi
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma di certo chi si occupa di Risorse Umane ha una responsabilità enorme, in questo periodo: preservare il lavoro, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo, il più possibile. Stare vicino alle persone, promuovere nuovi modi di lavorare per il mondo che verrà.
Digital HR e New Ways of Working, 3 cose che ho imparato
La scorsa settimana si è concluso il lavoro della giuria di Open Italy sulla valutazione delle start up operanti in ambito Digital HR e New Ways of Working. Non avevo mai presieduto una giuria, e da tempo non entravo in contatto diretto con così tante realtà di innovazione in Italia, quindi è stata un'esperienza di … Leggi tutto Digital HR e New Ways of Working, 3 cose che ho imparato
HR dal volto umano, o dalla poltrona in pelle umana?
Esattamente un anno fa, a inizio aprile 2019, iniziavamo le registrazioni per la prima Social Recruiting Masterclass in Italia. Un team inedito, che si conosceva a malapena e che non si era mai visto di persona. Un'idea un po' matta. Tanta voglia di fare e di mettere a fattor comune idee ed esperienze. 365 giorni … Leggi tutto HR dal volto umano, o dalla poltrona in pelle umana?
Per questo remote working forzato servono competenze spaziali
Quali capacità e attitudini servono per essere dei bravi astronauti, una volta che ci si trova nel loro luogo di lavoro, che sia in una navicella o in una stazione spaziale? E come possiamo utilizzare quelle stesse skill adesso che anche noi ci ritroviamo a esplorare modi di lavorare mai visti prima, e per di … Leggi tutto Per questo remote working forzato servono competenze spaziali
Il futuro del lavoro è adesso, e passa dalle persone
Un anno e mezzo fa avevo lanciato l’hashtag #futureofworkisnow. L’avevo fatto arrabbiata, dopo aver visto troppi provvedimenti del governo andare in una direzione che non teneva minimamente conto di quella che mi sembrava la naturale evoluzione del mondo del lavoro. Ci ho scritto sopra tanti articoli e tanti post, persino un TEDx, dei pezzi di … Leggi tutto Il futuro del lavoro è adesso, e passa dalle persone
Audiolibri per le sere d’inverno
Leggere mi piace tantissimo, ma la sera crollo sul cuscino, irrimediabilmente - non c’è libro o eBook che tenga. Per lo studio ho degli spazi di tempo che ho deciso di dedicarmi, ma le letture di svago sono rimaste un lusso estivo, negli ultimi anni. Almeno fino a ottobre, quando mi sono finalmente decisa a … Leggi tutto Audiolibri per le sere d’inverno
Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Avete voglia di ascoltare una conversazione sul futuro del lavoro, rigorosamente senza previsioni, perché tanto è già qui? Ecco il mio ultimo podcast, realizzato con Hacking Creativity, assieme a Federico Favot e a Edoardo Scognamiglio (conosciuto ai tempi di una puntata de "Le Iene" dedicata al colloquio di lavoro... quanti ricordi!). Qui alcune anticipazioni: ➡️ Mettevi … Leggi tutto Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Qual è stato il primo curriculum della storia?
La scorsa estate ho fatto uno studio sul curriculum e sono incappata in un documento straordinario: la lettera che Leonardo da Vinci mandò a Ludovico il Moro per convincerlo della bontà dei suoi servigi. Siamo nel 1482 e Leonardo è già noto per le sue virtù pittoriche e scultoree. Eppure, curiosamente, è solo nella chiusura … Leggi tutto Qual è stato il primo curriculum della storia?
Smartworking e business transformation reali
Quando rifletto sul concetto di "business transformation", non posso che pensare al lavoro che hanno fatto negli ultimi anni Arianna Visentini e il suo team. Ovvero, un lavoro culturale straordinario su cosa significa davvero lo #smartworking, discutendo tutti i giorni con decine di manager e migliaia di lavoratori, cercando di fare venire meno la resistenza di chi è ostile … Leggi tutto Smartworking e business transformation reali
Cara azienda, che reputazione hai come datore di lavoro?
Il 2019 è stato l'anno dei libri, ma anche di formati totalmente nuovi per me, come i webinar di formazione e i video. L'ultimo in ordine di tempo è il podcast realizzato con Max Furia, che mi ha intervistato partendo da questa domanda: "Cara azienda, che reputazione hai come datore di lavoro?". Oltre a … Leggi tutto Cara azienda, che reputazione hai come datore di lavoro?
I libri so’ piezz ‘e core
I libri per me sono come figli, piccoli creature. Il 2019 è stato un anno prolifico: ne sono venuti al mondo 3. La cosa bella? Li ho scritti con tanti co-autori diversi, e ho imparato anche io un sacco. Con Luigi Centenaro ho condiviso la scrittura di Personal Branding per l'azienda, uscito a giugno con … Leggi tutto I libri so’ piezz ‘e core
OneToOne con Matteo Flora sul futuro del lavoro
La scorsa estate Matteo G.P. Flora ha scritto un post chiedendo dei nomi femminili da ospitare nel suo format OneToOne. Gli ho segnalato un po' di persone secondo me molto valide, e (pur con qualche titubanza) mi sono proposta anche io. Ecco come ci siamo trovati a parlare di Futuro del Lavoro e di molto … Leggi tutto OneToOne con Matteo Flora sul futuro del lavoro
Convegni #tuttimaschi: perché occorre cambiare, e come farlo
[foto tratta dal profilo Twitter di Anna Zavaritt] Sapete cosa sono i #Manel? Sono i convegni i cui relatori sono tutti maschi. Se si arriva a panel composti da soli uomini, le ragioni sono tante. Un minor numero di donne visibili, meno donne in posizioni di potere, minor presenza nei network decisionali, minor abitudine a … Leggi tutto Convegni #tuttimaschi: perché occorre cambiare, e come farlo
Domande e bolle: ovvero, tutti si meritano un grande manager
A fine ottobre sono stata al World Business Forum, annuale appuntamento di formazione di management e di networking. Rispetto alle passate edizioni, mi hanno colpito due cose. La prima è stata il focus sulle domande. Presi dall'execution, mettiamo spesso da parte non solo la ragione per cui facciamo quello che facciamo, ma perdiamo di vista … Leggi tutto Domande e bolle: ovvero, tutti si meritano un grande manager
Like or Lick? Ovvero, c’è più valore nella condivisione che nel parlarsi addosso
La scorsa settimana, all'evento organizzato da Enrico Pedretti e Manageritalia sul Personal Branding, ci siamo congedati dicendo che forse la sola foto di noi sul palco o quella del badge relatori ha poco valore per chi ci legge, sui social network o sul blog aziendale o personale. Questo a meno che chi ci legge: - … Leggi tutto Like or Lick? Ovvero, c’è più valore nella condivisione che nel parlarsi addosso
#DigitalRecruiter al TG1
Avevo deciso di non comunicarlo ancora, che è un periodo un po' intenso, con così tante novità che non ci sto più dietro nemmeno io. Poi succede che ti chiama il TG1 a pranzo, e ti dice che alle 15 ti intervista su un'operazione di digital recruiting venuta proprio male, per un servizio in onda … Leggi tutto #DigitalRecruiter al TG1
Di Risorse Umane, recensioni, porte di vetro e candidati informati
Lavoro nell'ambito delle Risorse Umane da 16 anni. Eppure, è stato solo relativamente di recente che ho sentito per la prima volta la contrapposizione tra direttori HR "da porta di vetro" e quelli da "porta di legno". In quella prima occasione, lo ammetto, sono rimasta un poco interdetta. Non capivo veramente di cosa si stava … Leggi tutto Di Risorse Umane, recensioni, porte di vetro e candidati informati
Autunno, la seconda primavera
"L'autunno è una seconda primavera, dove ogni foglia è un fiore", scriveva Albert Camus. Si prospetta una stagione piena di belle cose, e fiorisce il calendario di eventi a cui parteciperò come speaker nei prossimi mesi. Mi confronterò principalmente con aziende e studenti, soprattutto sui temi dell'employer branding e del futuro del lavoro, passando … Leggi tutto Autunno, la seconda primavera
Finisce la mia avventura in Adecco
Dopo 10 anni esatti, finisce la mia avventura in Adecco. 10 anni in cui ho avuto modo di portare avanti tanti progetti, di avere un punto di vista privilegiato sul mondo del lavoro, in Italia e su scala globale, e di conoscere migliaia di colleghi. Citarli tutti è impossibile, ma voglio dire un grazie speciale … Leggi tutto Finisce la mia avventura in Adecco
Il mio primo TEDx: il futuro del lavoro è femmina
https://www.youtube.com/watch?v=OwUecSB1KLM Il giorno prima del mio primo TEDx ero nel panico. Mi sembrava di non ricordarmi niente e di essere completamente inefficace. Ho scritto chiedendo consiglio alla mia insegnante di public speaking, una ex collega olandese, una vera forza della natura. Mi ha risposto con una sola frase: “Have fun!”. “Divertiti!”. Aveva completamente ragione. Sono salita … Leggi tutto Il mio primo TEDx: il futuro del lavoro è femmina
Quando è l’algoritmo a scegliere il lavoro
Come è cambiata la ricerca di lavoro con la tecnologia digitale? Se prima erano le persone a leggere gli annunci, mandare i curriculum, farsi raccomandare, adesso è sempre più l’algoritmo a proporre in automatico le offerte di lavoro più idonee per il singolo candidato. Lo fa attraverso sistemi di intelligenza artificiale e di … Leggi tutto Quando è l’algoritmo a scegliere il lavoro
Estate di studio matto e piacevolissimo
Ho dedicato questa prima parte dell’estate a leggere e studiare tanto, ogni sera. Libri che avevo tenuto (letteralmente) sul comodino per tutto l’inverno, libri nuovi, libri regalati e libri finiti tra le mie mani fortuitamente. Tutti libri che parlano - alcuni più direttamente, altri meno - di futuro del lavoro, che mi accompagnano nelle mie … Leggi tutto Estate di studio matto e piacevolissimo
Crederci sempre, arrendersi quando è meglio
Il mio tesserino da giornalista compie oggi 21 anni. Ricordo ancora perfettamente l’emozione mia e l’orgoglio di mio padre che incorniciò la lettera dell’Ordine che mi proclamava pubblicista. Fare la giornalista era il mio sogno di bambina. E lo è stato ancora per molti anni, tanto che poi sono diventata anche professionista (dopo una meritata … Leggi tutto Crederci sempre, arrendersi quando è meglio
Cambiare, tutta questione di testa
Quello delle competenze e dell'attitudine è un dibattito eterno nelle risorse umane. La frase forse più citata al riguardo è quella del saggista Simon Sinek: "You don't hire for skills, you hire for attitude". Come a dire: le competenze puoi sempre insegnarle, l'attitudine meno. Le cose ovviamente si complicano con le soft skills, ritenute il … Leggi tutto Cambiare, tutta questione di testa
Video podcast: prepararsi all’azienda del futuro
https://youtu.be/BmpoK78L7Oo Cecilia Sardeo ha avuto un’idea semplice ma che mi ha conquistata. Realizzare una serie di video podcast solo con donne, professioniste e manager, e farsi raccontare la loro visione sul lavoro. Per ispirare e incoraggiare chi sta affrontando sfide professionali inedite e vuole sperimentare nuovi modi di lavorare. Nell’intervista - tutt’altro che … Leggi tutto Video podcast: prepararsi all’azienda del futuro
Ecco a voi “Personal Branding per l’Azienda” (Hoepli)
Non c'è niente da fare, l'emozione che mi dà la pubblicazione di un libro non ha paragoni con nessun altro traguardo professionale. Forse perché come un viaggio, è frutto di una grande fase di preparazione ma è anche pieno di incognite, è fatto di momenti felici e ispirati e di momenti di down, di alcune lampadine che … Leggi tutto Ecco a voi “Personal Branding per l’Azienda” (Hoepli)
Social Recruiting Masterclass, si parte
In tanti anni che mi occupo di tendenze digitali nell'HR mi sono più volte confrontata con moltissimi professionisti del recruiting, curiosi di come poter utilizzare la tecnologia per svolgere al meglio il proprio lavoro. Due anni fa sul tema ho anche scritto un libro assieme ad Anna Martini, #SocialRecruiter, pubblicato da Franco Angeli. Adesso mi … Leggi tutto Social Recruiting Masterclass, si parte
Donne e lavoro: tubi che perdono, soffitti e labirinti
Nei giorni scorsi ho partecipato a un seminario internazionale a Parigi promosso dalle Acli. Nel mio panel, in particolare, si parlava di “Donne e lavoro in un mondo che cambia”. Con me la sociologa Mirella Giannini e la coordinatrice delle donne dell’Acli, Agnese Ranghelli, oltre a Maria Chiara Prodi, presidente delle Acli francesi. Invece di … Leggi tutto Donne e lavoro: tubi che perdono, soffitti e labirinti
Faccio cose, vedo gente, parlo agli eventi. Personal Branding, lo stiamo facendo male?
Sui social media, professionali e non solo, capita spesso di leggere post tipo "Domani parteciperò a questo panel", "Sono all'evento XYZ per parlare di ABC", "Felice dell'invito a discutere di", "Ecco la mia intervista...". Lo fanno tutti, lo faccio anche io. Spesso senza pensarci troppo, spesso perché autenticamente contenta di avere spazio per esprimere il … Leggi tutto Faccio cose, vedo gente, parlo agli eventi. Personal Branding, lo stiamo facendo male?
Il lavoro alla spina cambia il welfare
Sono molte le incognite legate al futuro del lavoro. Con l’emergere di forme di impiego sempre più individualizzate e indipendenti, fortemente frammentate e destrutturate, si rende urgente una riflessione su come debbano evolvere le garanzie della protezione sociale dei lavoratori. Il mio ultimo contributo per il blog "La Nuvola del Lavoro" del Corriere della Sera: … Leggi tutto Il lavoro alla spina cambia il welfare
Il mondo raddrizzato dei padri in congedo svedesi
"Un mondo capovolto, cioè raddrizzato." E' quello che racconta Simone Sabattini in questo reportage dalla Svezia. Al di là del messaggio generale e sorprendente su come si possa vivere il congedo di paternità, sono due a mio avviso i passaggi fondamentali, esemplificati da questi due virgolettati, raccontati da due padri al momento a tempo pieno. … Leggi tutto Il mondo raddrizzato dei padri in congedo svedesi
“Il futuro del lavoro spiegato a mia figlia”
Lo confesso. "Il futuro del lavoro spiegato a mia figlia" di Pino Mercuri è il libro che avrei voluto scrivere io (anche se ho un maschio).
Chi non studia non lavora
Nei precedenti post abbiamo parlato di come l’espressione “futuro del lavoro” non abbia tanto ragione di esistere, in quanto la maggior parte dei fenomeni che comprende è già in realtà qui. Scenari tratteggiati dalle tecnologie esponenziali, dai big data, da nuovi lavori, nuovi modi di lavorare, nuovi lavoratori che possono apparire controversi, e per certi … Leggi tutto Chi non studia non lavora
#futurolavorofemmina in tour
Da questa settimana parte il tour di presentazione del libro, in modalità sia virtuale che in presenza (in sicurezza, ovviamente). Alcuni spoiler... ✅ Ci si rivedrà con compagni di Università che non vedo - appunto dall’Università 👩🏼🏫 ✅ Ci saranno manifestazioni celebri 😱 ma anche festival alla primissima edizione 💪🏻 ✅ Un weekend tutto per … Leggi tutto #futurolavorofemmina in tour