Da un probabile licenziamento per furto al successo

Ultimamente mi sto molto appassionando alla storia di Olivetti e delle persone che lavoravano con lui. Sono quindi rimasta incantata dalla narrazione di Lorenzo Baravalle di un episodio che non conoscevo. Quello di Natale Capellaro, figlio di una famiglia di calzolai, che entra come apprendista in fabbrica all’età di 14 anni, nel 1916, e ne... Continue Reading →

Featured post

Smart Working e felicità

“La felicità personale è unica e insindacabile, ognuno ha il diritto di essere felice come vuole. Unico limite il rispetto della libertà degli altri. Ma per esperienza avere un lavoro che permette di gestire in autonomia spazio e tempo, di sentire nelle proprie mani le leve delle decisioni su come impostare la propria vita professionale... Continue Reading →

Featured post

Employee experience come leva strategica: come azionarla davvero? 🚀

Esattamente una settimana fa ero ospite di Bocconi Alumni Topic People & Organization e Ottavio Maria Campigli per parlare di: Employee experience come leva strategica: come azionarla davvero? 🚀 Ecco 3 #takeaways emersi durante l’ #HRTalk che ci tenevo a condividere anche qui: • il successo tra persone e organizzazioni parte dall’ascolto pieno e sincero, e dal continuo allineamento tra i desideri dei... Continue Reading →

Featured post

Gen Z – intervento a Chora Media

Perché penso che la generazione Z cambierà completamente il mondo del lavoro, i modelli di leadership e i modi di lavorare. La mia prima volta su Chora Media, nel podcast di Francesca Milano Se siete in macchina, state preparando la cena o semplicemente avete voglia di ascoltarlo, lo trovate qui: https://spotify.app.link/?product=open&%24full_url=https%3A%2F%2Fopen.spotify.com%2Fepisode%2F1Oi3ZNFwSABVyRxtbnFvHM%3Fsi%3Dc8b073b4788d4593&%24fallback_url=https%3A%2F%2Fopen.spotify.com%2Fepisode%2F1Oi3ZNFwSABVyRxtbnFvHM%3Fsi%3Dc8b073b4788d4593%26nd%3D1&feature=organic&_p=c91729c69c1c66f0e2038a

Featured post

Sottolineature – C(u)ore Business

Di amore e lavoro ho scritto molte volte (soprattutto qui https://silviazanella.com/2022/10/31/sottolineature-il-lavoro-non-ti-ama/; https://silviazanella.com/2023/03/10/sottolineature-che-cose-un-bel-lavoro/; https://silviazanella.com/2022/06/12/non-sono-felice-sul-lavoro-e-faccio-saltare-il-banco/) perché penso che sia uno degli snodi cruciali del vivere contemporaneo. Capire qual è il mestiere che piace, quanto siamo disposti a dedicargli (non solo del nostro tempo, ma anche di noi stessi), valutare al converso una possibile distanza da quanto ci... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – 3 libri per cercare lavoro

A volte mi rendo conto di essere un disco rotto, specie quando dico che non si parla abbastanza e con i giusti termini del lavoro che sta evolvendo. Invece arrivano - praticamente tutti assieme - tre libri a smentirmi. Sono, lo dico subito, tre libri di tre amici. Amici bravi, competenti, preparati, seri. Metto le... Continue Reading →

Featured post

Quando ha vinto il Nobel Obama?

Nelle ultime settimane ho avuto l’opportunità di seguire ben tre sessioni di formazione dedicate alle generazioni in azienda. È un tema che mi appassiona da tempo, e che diventa ogni giorno più rilevante per il mio lavoro. Ho ricevuto tantissimi stimoli interessanti, ma tra i tanti take aways mi porto via che: Ciò che incoraggia... Continue Reading →

Featured post

Quando un lavoro ben fatto diventa anche cool, a 80 anni

Ho pochissimi oggetti del desiderio. Ma quello più longevo è senza l’altro la macchina da scrivere. L’ho desiderata tantissimo, fin da bambina, per riceverla poi in tarda adolescenza già elettronica, sostituita poi nel giro di pochissimo da un personal computer. Ma l’amore per l’oggetto rimane, lo trovo bellissimo, esteticamente meraviglioso e funzionalmente sexy allo stesso... Continue Reading →

Featured post

Che problemi avete?

Qualche sabato fa ho aperto il convegno di Federcongressi&Eventi dedicato alle trasformazioni. In maniera provocatoria - e ovviamente ironica - ho chiesto alle centinaia di persone presenti che problemi avessero nella gestione della loro forza lavoro. Che si trattasse di operatori turistici, proprietari alberghieri, capi di agenzie di eventi, location manager, le risposte sono state... Continue Reading →

Featured post

È primavera, facciamo fiorire il lavoro?

Questa che sta per cominciare è la settimana che segna l’arrivo della primavera, le opportunità di rinascita, il mondo del possibile che ancora non è, ma che potrebbe diventare. Per Milano, è anche la settimana in cui si tiene un evento che si focalizza su come potremmo lavorare domani, sugli strumenti con cui potremmo progettare... Continue Reading →

Featured post

Quella volta a Le Iene…

Amarcord. 12 anni fa esatti usciva la puntata de Le Iene su come affrontare un colloquio di lavoro. Un’esperienza, come dire?, intensa 🥶 ma grazie alla quale ho imparato tanto del mio mestiere, mi sono divertita ancora di più e di cui conserverò sempre memoria assieme ai miei compagni di avventura di allora Tommaso Valle,... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Che cos’è “Un bel lavoro?”

Cosa definisce un bel lavoro? Ognuno, naturalmente, può fare prevalere l'una o l'altra dimensione, a seconda delle proprie priorità, personali e professionali. Si tende di solito a ragionare in ottica binaria; lavoro come mezzo di sostentamento o lavoro come strumento di realizzazione. Alfonso Fuggetta, professore del Politecnico e CEO di Cefriel, si è invece preso... Continue Reading →

Featured post

6 anni di blog

"Ma come? Lanci un blog adesso che sono morti?" Così 6 anni fa una mia cara amica commentava la mia idea di avere un posto tutto mio in cui scrivere e far leggere le mie riflessioni. All'epoca volevo chiamarlo "Il post di lavoro", poi evoluto in "Work, in progress". Alla fine ho preferito optare per... Continue Reading →

Featured post

Esiste qualcosa di più bello dei libri?

Esiste qualcosa di più bello dei libri? Per me no, e contribuire a quelli degli altri autori è sempre una gioia è una responsabilità. I miei ringraziamenti vanno quindi alle autrici e agli autori che nel corso del 2022 mi hanno chiesto cosa ne pensassi di un certo tema, e mi hanno dato la possibilità... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Black Tulips

Un anno fa moriva Vitaliano Trevisan, scrittore controverso ma a suo modo geniale, che nel suo libro Works aveva raccontato in maniera struggente e ambigua la sua biografia professionale. Durante le vacanze ho letto la sua opera postuma, Black Tulips, e anche qua si ritrova una splendida riflessione sul pensarsi in prospettiva, in ottica passata... Continue Reading →

Featured post

Calendario 2023 – Storie Straordinarie

Inauguro il 2023 con il calendario Storie Straordinarie che l’azienda GPS di Schio, mia città natale, ha voluto dedicare alle persone che da quel territorio hanno iniziato a costruire il proprio futuro. Un piacere raccontare la mia parola - “Lavoro” - e ritrovarmi accanto a personalità di spicco nell’arte, nello sport, nell’impegno sociale. Buon 2023... Continue Reading →

Featured post

I libri di lavoro più belli del 2022 (per me)

Quest’anno ho letto tanto, tantissimo. Ho ripreso a studiare in maniera sistematica e a godermi la scrittura dopo la lettura. Perché se non scrivo è come se non avessi letto, è il mio modo per far sedimentare le idee in testa. Giunti a fine anno, è il momento della mia personale classifica dei libri di... Continue Reading →

Featured post

Le barriere alla leadership delle donne

Perché le donne faticano così tanto a trovare il loro posto nel mercato del lavoro? E quali sono le barriere su cui lavorare perché il futuro del lavoro possa essere davvero anche delle donne? Le barriere di genere alla leadership delle donne possono essere di tanti tipi: strutturali, legate a mindset istituzionali - stereotipi e... Continue Reading →

Featured post

Lavoro ibrido, questione di ritmo

Parte del mio lavoro, forse quella che mi piace di più, è prendersi il tempo per confrontarsi con altri professionisti per comprendere come sta evolvendo il lavoro del futuro e cosa possono fare le aziende per offrire un'esperienza migliore alle persone. Nelle due serate dedicate alla presidenza HRD square di EY abbiamo indagato le diverse... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Un mondo senza lavoro

Quello di Daniel Susskind, “Un mondo senza lavoro” è il più bel libro di lavoro che ho letto quest’anno. Pubblicato da Bompiani e uscito in Italia in primavera, è stato scritto prima della pandemia e successivamente integrato. La gran parte del testo racconta come le previsioni di apocalissi occupazionali dovute alla tecnologia siano sì possibili,... Continue Reading →

Featured post

Un lavoro rimasto senza parole

Smart Working. Quiet quitting. Great Resignation. Big Quit. New ways of working. Start up. Coworking. Job title. Job description. Welfare. Wellbeing. Employee experience. Employer branding. Networking. Personal Branding. Ma anche. Ibrido. Virtuale. Da remoto. Agile. E ancora. Lavoratori. Impiegati. Impiego. Professionisti. Professione. Dipendenti. Subordinati. Capo. Boss. Forza lavoro. Maestranze. Somministrazione. Interinali. Precari. Maneggio, per lavoro,... Continue Reading →

Featured post

Se vinci sempre non sai cosa ti perdi

Nell'oratorio del mio quartiere svetta un murales proprio sopra ai campi di basket e di calcio dove giocano i bambini. Dice: "Se vinci sempre non sai cosa ti perdi" e trovo che sia una delle cose più sane e intelligenti da dire a chi si sta approcciando a un contesto competitivo come quello dello sport.... Continue Reading →

Featured post

Come si dice ciao in Zulu?

Sapete come si dice “Ciao!” in Zulu? Si dice “Sawubona”, che letteralmente significa “Ti vedo”. Non si ferma quindi all’aspetto formale tipico dei saluti, ma riconosce l’importanza di riconoscere il valore e la dignità di ciascuna singola persona, nella sua complessità, in quel momento. E sapete come si risponde a “Sawubona”? Con l’espressione “Shiboka”, che... Continue Reading →

Featured post

La coperta di mia nonna

Non ho mai avuto un love brand. Eppure qualche giorno fa, all’inaugurazione del nuovo negozio Lanerossi a Milano, appena ho varcato la R dello zerbino, mi sono emozionata. Mi sono emozionata a tanti livelli, e con tante contraddizioni. Mi sono emozionata come ex cittadina, perché Lanerossi è elemento fondante della storia della mia città di... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Edge

“Abbracciate i vostri limiti, rivendicatene la proprietà, fateli vostri. Trasformateli in punti di forza. Affinateli, perfezionateli. Mostrateli a tutti. Siate una presenza controintuitiva”. Ieri in occasione di WOBI Milano ho incontrato la professoressa di Harvard Laura HUANG e abbiamo parlato del suo ultimo libro, Edge, pubblicato da FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare . Ne... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Il lavoro non ti ama

#Ilovemyjob#lovewhatyoudo #èperlavoro (riferito a privilegi vari legati alla propria sfera professionale)#(nomeazienda)proud Mi sono sempre posta il tema della connessione tra lavoro e passione/amore/talento. Per il mio mestiere mi sono trovata a inventare o riadattare claim tipo "Better work better life", "Segui la tua passione", "Se sorridi li tuo lavoro ti sorride", "Your calling is calling"... Continue Reading →

Featured post

Lavoro e giovani speranze

"Le giovani speranze" è la storia di copertina dell'ultimo numero di THE MAP REPORT dedicato alle nuove generazioni e al lavoro. Con Michela Dell'Amico abbiamo parlato di aspettative e priorità emergenti, di un'alleanza inedita che può e forse deve crearsi fra azienda e persone, di sostenibilità e, le sono grata per questo, anche di diseguaglianze.... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – La Valle Oscura

Due anni fa Anna Wiener pubblica un memoir sulla sua esperienza umana e professionale in Silicon Valley. Una valle “uncanny” nel titolo originale, misteriosa è sconcertante, che diventa “oscura” nella traduzione di Adelphi. È in effetti un percorso dantesco quello che fa la protagonista, passando da una start up tecnologica all’altra. Girone dopo girone, svela... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Un lavoro perfetto

L'ultima tendenza di LinkedIn è parlare di "quiet quitting". Come spiega il sito "The WOM", "tutto nasce sulla piattaforma più amata dai giovani, TikTok e in particolare con un video postato dall’ingegnere Zaid Khan, 24 anni", che ricorda ai suoi coetani che il valore di una persona non è definito dal suo lavoro. Un invito... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Il responsabile delle Risorse Umane

Qualche settimana fa è morto lo scrittore Abraham Yehoshua, e ho colto l’occasione per recuperare dalla libreria un suo romanzo, che avevo acquistato all’epoca ma non ancora letto: Il responsabile delle Risorse Umane. Inizio col dire che, molto più del cinema, la letteratura a mio parere è in grado di restituire la complessità delle relazioni... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Ibridomania

“Quando lavoriamo siamo chiamati a vivere, e quando viviamo siamo chiamati a lavorare. Ciò che resta è un’abitudine rassegnata ad affrontare giornate spezzettate, in una condizione di continua reperibilità, in cui è difficile tanto garantire produttività al lavoro quanto dedicare la cura necessaria a ciò a cui diamo importanza nelle nostre vite. È una questione... Continue Reading →

Featured post

1 maggio, da dove si festeggiano i lavoratori?

Sono mesi di grande complessità per le organizzazioni. Alle prese con l’ennesimo nuovo scenario pandemico e normativo, impossibilitate a dare una soluzione certa e univoca al come lavoreremo domani (e stavolta il domani è letterale). Il regime semplificato sullo Smart Working è stato prorogato in via transitoria ancora una volta fino all’estate e come giustamente... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – Works

"Qui ero stato subito accettato e, a parte lavorare, non mi era stato chiesto nulla. Ma quel che per me era assolutamente nuovo era la sensazione di far parte di un gruppo, di essere tra i miei compagni di lavoro; non tra semplici colleghi, che è cosa ben diversa, ma compagni, ossia, sgravando la parola... Continue Reading →

Featured post

Renatino, o dei diritti dei lavoratori visti da TikTok

Qualche settimana fa ho partecipato con Marco Bentivogli, Eleonora Voltolina e altri al podcast di Radio 24 "Una cosa per volta" dedicato al "caso Renatino". Simone Spetia ha posto un quesito interessante: 20 anni fa ci saremmo scandalizzati ugualmente di una rappresentazione del lavoro 24/7 come avviene nello spot del Parmigiano Reggiano a firma di... Continue Reading →

Featured post

Personal Branding a 2 dimensioni

La scorsa settimana abbiamo presentato il nuovo libro di Luigi Centenaro, Digital YOU, di cui è coautore assieme a William Arruda. William Arruda è un’autorità nell’ambito del personal branding. Si può dire che è una disciplina che si è praticamente inventato lui, venti anni fa, e tuttora ha delle intuizioni interessanti a proposito della gestione... Continue Reading →

Featured post

“El Futuro Del Trabajo Es Femenino”

Esce oggi in Messico l’edizione spagnola del mio libro “El Futuro Del Trabajo Es Femenino”, edito da Paidos Planeta. Ha un sottotitolo diverso dall’edizione italiana, uscita a giugno 2020 con Bompiani. Si passa da “Come lavoreremo domani” a “Una nuova cultura del lavoro per tutt*”, con l’ultima lettera che richiama i simboli del maschile e... Continue Reading →

Featured post

Sottolineature – “Il tuo capo è un algoritmo”

“Quella del ‘futuro del lavoro’ sembra diventata una materia a sé, feconda di titoli e convegni (arriveranno presto anche gli scaffali dedicati nelle librerie), ma avara di progetti e investimenti. Fatto sta che il lavoro del futuro è più studiato che vissuto o - meglio ancora - plasmato” Per la quarta puntata della mia rubrica... Continue Reading →

Featured post

“Collègati o còllegati?”

Come sostiene Lynda Gratton nel suo libro "Ridisegnare il lavoro", stiamo entrando nell'era dell'intenzionalità, dove è importante, sia per gli individui che per le aziende riflettere scientemente da dove, come e quando sia meglio lavorare per valorizzare al massimo il proprio contributo. In particolare, per chi non ha ancora acquisito la cultura aziendale, magari perché... Continue Reading →

Gen Z – intervento a Chora Media

Perché penso che la generazione Z cambierà completamente il mondo del lavoro, i modelli di leadership e i modi di lavorare. La mia prima volta su Chora Media, nel podcast di Francesca Milano Se siete in macchina, state preparando la cena o semplicemente avete voglia di ascoltarlo, lo trovate qui: https://spotify.app.link/?product=open&%24full_url=https%3A%2F%2Fopen.spotify.com%2Fepisode%2F1Oi3ZNFwSABVyRxtbnFvHM%3Fsi%3Dc8b073b4788d4593&%24fallback_url=https%3A%2F%2Fopen.spotify.com%2Fepisode%2F1Oi3ZNFwSABVyRxtbnFvHM%3Fsi%3Dc8b073b4788d4593%26nd%3D1&feature=organic&_p=c91729c69c1c66f0e2038a

Blog su WordPress.com.

Su ↑