Fare Personal Branding significa gestire in maniera strategica la propria immagine professionale. Significa identificarla, svilupparla, mantenerla e monitorarla. Un paradigma ormai ben noto a chi vuole rendersi competitivo nel mondo del lavoro attuale.
Ma il Personal Branding non è legato solo alla competitività professionale. Anche un’azienda può trarre grandi vantaggi nel posizionare e valorizzare i propri dipendenti e collaboratori. Questo è il primo libro al mondo che spiega come farlo per tutte le principali funzioni aziendali.
L’obiettivo principale del Personal Branding è attrarre opportunità. Farlo a livello aziendale le moltiplica. A partire da questo punto di vista rivoluzionario i due autori, unendo una profonda conoscenza dell’argomento con un’esperienza professionale di altissimo livello, delineano una guida sia teorica sia pratica e operativa per imprenditori, leader aziendali, responsabili delle risorse umane, direttori marketing, commerciali e comunicazione. Passo dopo passo, funzione dopo funzione, strumento dopo strumento.
Scopri chi sono gli autori e i grandi professionisti che hanno collaborato alla sua stesura:

SILVIA ZANELLA
Head of Employer Branding and HR Communications per EY, Italy, Spain and Portugal.
Si occupa e scrive di futuro del lavoro. Da sempre nel marketing per le più grandi aziende di risorse umane, da Jobpilot a Monster, da Xing a The Adecco Group, con focus HR su innovazione e digitale. Autrice di Guida al Lavoro (Mondadori), #DigitalRecruiter (Franco Angeli), giornalista professionista, TEDx speaker.

LUIGI CENTENARO
Managing partner di BigName e pioniere del Personal Branding in Italia, docente a livello internazionale (SDA Bocconi, St Gallen, ESSEC Paris, IE Madrid, etc), già coautore del volume Personal Branding (Hoepli e Il Sole 24 Ore) e curatore di Business Model You e Business Model Team di Tim Clark (Hoepli) e di Personal Branding per il Manager di William Arruda e Deb Dib (Hoepli).
CON CASI DA
Daniela Poggio di Sanofi, Marcello Albergoni di LinkedIn, Doriana De Benedictis di IBM, Karin Albisser di Swiss Post, Sabyne Moras di SDA Bocconi, Arianna Cattarin di Ca’ Foscari, Anna Castelli di BETA 80 Group, Francesca Parviero, Paola Boromei di Snam, Anna Zavaritt di Valore D, Franca Coppiano di Lee Hecht Harrison, Filippo Casappa e Marco Guidetti di Casappa Spa, Paola Giorgi di LinkedIn, Donato Ferri di EY, Fabrizio Lorito di ABB, Maurizio Goio e Lorenzo Valdameri di Banca Mediolanum, Roberta Alberton di Younique, Silvia Brandoli di BPER, Davide Mion, Fabio Moioli di Microsoft, Osvaldo Danzi di FiordiRisorse, Stefania Fornoni, Enrico Pedretti di Manager Italia, Miriam Bertoli, Cristiano Carriero e Silvia Bedodi di COEM.
CON I CONTRIBUTI SPECIALI DI
Marcello Albergoni di LinkedIn sull’Executive Branding
Fabio Moioli di Microsoft, su Intelligenza artificiale e Personal Branding
Osvaldo Danzi di FiordiRisorse, sul Brand Content e Personal Branding