Ho scritto cinque libri (Il futuro del lavoro è femmina nel 2020, Digital Recruiter e Personal Branding per l’azienda nel 2019, Social Recruiter nel 2017 e Guida al Lavoro nel 2008) e molti contributi e saggi sul lavoro:
- Intervista all’interno del libro “Da smart a blended working: come sarà il futuro del lavoro”, HarperCollins, 2021
- “Employee Centricity Focus: i processi di Employer Branding” all’interno del libro Brand renaissance di Patriza Musso, Hoepli (2021)
- “Social Recruiting In Action: il caso Adecco” all’interno del volume HR & DIGITAL TRANSFORMATION” a cura dell’Ufficio Studi dell’IPE Business School (2019)
- contributo all’interno del libro “Il futuro del lavoro spiegato a mia figlia” di Pino Mercuri (2019)
- voce “Employee Advocacy” all’interno del Dizionario del Recruiting (2017).
- contributo all’interno dell’ebook “The Smartworking Book” (2016).
- prefazione di “Content evolution. La nuova era del marketing digitale” (2015), di Alberto Maestri e Francesco Gavatorta, Franco Angeli. Il testo era centrato sul corporate storytelling e sull’importanza di coinvolgere i dipendenti nelle strategie di branding, introducendo un cambiamento culturale tanto a livello organizzativo quanto nel modo di fare marketing.
- contributo all’interno del libro “LinkedIn: per aziende e professionisti” di Francesca Parviero e Antonella Napolitano, Apogeo (2015)
- Intervista in “La rete che lavora” di Ivana Pais (Egea, 2013)
saggio “Employer branding e Web 2.0. L’e-cruiting per trovare i talenti” all’interno del volume a cura di Eugenio Amendola Corporate Recruiting. Employer Branding e nuove tendenze (2008). - saggio “Monster.it, ovvero comunicare il lavoro on line” all’interno del volume a cura di Patrizia Musso Internal branding. Strategie di marca per la cultura d’impresa (Franco Angeli, 2007).
- saggio “Web Recruiting” all’interno del volume a cura di A. Laudadio, Lavorare a Cosenza: vincoli e opportunità, Franco Angeli, 2009.