/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.34287980%3A1560894770/fantozziii-kHJI-U11002280743620qJ-1024x576%40LaStampa.it.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Dda6ac30)
Esattamente un anno fa, a inizio aprile 2019, iniziavamo le registrazioni per la prima Social Recruiting Masterclass in Italia. Un team inedito, che si conosceva a malapena e che non si era mai visto di persona. Un’idea un po’ matta. Tanta voglia di fare e di mettere a fattor comune idee ed esperienze.
365 giorni dopo, ci siamo riuniti di nuovo assieme, con Michele Di Blasio, Matteo Cocciardo, Luca Tamburrino, per raccontare in diretta live come il #socialrecruiting e #digitalrecruiting possono essere di un qualche supporto in questi tempi complicati, sia ai recruiter e agli HR, sia ai candidati e a chi lavora già.
Ne sono usciti oltre 60 minuti di conversazione su change management, evoluzione di stili manageriali, virtualizzazione dei processi di selezione, canali di ascolto alternativi, employer branding, soft skills, con oltre 200 partecipanti collegati che hanno interagito con noi.
Il tutto, ovviamente, pensato sotto al cappello di come il digitale può aiutare la funzione Risorse Umane a fare meglio il proprio lavoro. Magari mostrando il proprio volto umano, e archiviando per sempre la poltrona di pelle umana di fantozziana memoria.
Mi auguro vi piaccia, e vi rimando al paragrafo successivo per una mini sorpresa pasquale.
Per finire, a voi il mio personalissimo Easter Egg, altrimenti noto come “momento Wanna Marchi”: per chi volesse approfittare di queste settimane per riaggiornare la propria cassetta degli attrezzi professionali, la Masterclass in Social Recruiting è scontata del 30%, cliccando su questo link.
E per chi avesse voglia di approfondire ulteriormente, ecco il link ad Amazon per acquistare #DigitalRecruiter, il libro che ho scritto assieme ad Anna Martini e uscito per Franco Angeli qualche mese fa, che verte proprio su questi temi.
Buona Pasqua, buona pausa.
Rispondi