https://youtu.be/9UjIOkfJKNw Ho fatto un velocissimo esercizio di analisi del contenuto. Ho preso le trascrizioni dei discorsi post vittoria elettorale di Donald Trump nel 2016 e quello di Joe Biden di stanotte e ho annotato le occorrenze di alcuni termini, ovvero quante volte certe parole ricorrono nel testo di ciascuno. Gli speech sono ovviamente molto diversi, … Leggi tutto La leadership del We
9 libri prima di Ferragosto
Ho ricominciato a leggere. Quest’anno, specie nei primi sei mesi, l’avevo fatto pochissimo. Non riuscivo. Mi sono venuti in aiuto gli audio book, che mi davano una mano anche per addormentarmi e hanno rappresentato una svolta nelle mie abitudini di lettura - ne avevo scritto subito prima del lockdown. Da qualche settimana a questa parte … Leggi tutto 9 libri prima di Ferragosto
Chi scrive, chi legge, chi ispira. Un grazie ai tanti co-autori del mio libro, che esce oggi
Uno dei miei libri del cuore è “Art worlds” di Howard Becker. La tesi principale è che l’opera d’arte non sia il frutto del lavoro solitario di chi l’ha pensata e creata, ma sia il risultato di un processo collaborativo. Nessun prodotto del pensiero (artistico e non, aggiungo io) nasce mai in totale autonomia, ma … Leggi tutto Chi scrive, chi legge, chi ispira. Un grazie ai tanti co-autori del mio libro, che esce oggi
Il futuro del lavoro è femmina
Il mio nuovo libro "Il futuro del lavoro è femmina", edito da Bompiani, è disponibile in libreria, in ebook e negli store online. Ho creato delle pagine dove potrete trovare la rassegna stampa ad oggi, i video di presentazione, gli eventi, online e dal vivo, il link diretto ad Amazon. Si tratta di un libro … Leggi tutto Il futuro del lavoro è femmina
[video] Ripensare il lavoro per migliorare l’efficienza delle organizzazioni
Covid-19 ci sta mettendo a dura prova, non solo come individui ma anche come persone di azienda. Stiamo scoprendo nuovi modi di lavorare, di interagire, di connetterci e di creare valore. Dopo questo periodo così complesso e sfidante, avrà ancora senso parlare di organizzazioni? In caso positivo, quale forma avranno e come dovremo ripensare il … Leggi tutto Ripensare il lavoro per migliorare l’efficienza delle organizzazioni
Lavoro e paura del futuro: le 4 domande che ogni HR dovrebbe porsi
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma di certo chi si occupa di Risorse Umane ha una responsabilità enorme, in questo periodo: preservare il lavoro, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo, il più possibile. Stare vicino alle persone, promuovere nuovi modi di lavorare per il mondo che verrà.
HR dal volto umano, o dalla poltrona in pelle umana?
Esattamente un anno fa, a inizio aprile 2019, iniziavamo le registrazioni per la prima Social Recruiting Masterclass in Italia. Un team inedito, che si conosceva a malapena e che non si era mai visto di persona. Un'idea un po' matta. Tanta voglia di fare e di mettere a fattor comune idee ed esperienze. 365 giorni … Leggi tutto HR dal volto umano, o dalla poltrona in pelle umana?
Per questo remote working forzato servono competenze spaziali
Quali capacità e attitudini servono per essere dei bravi astronauti, una volta che ci si trova nel loro luogo di lavoro, che sia in una navicella o in una stazione spaziale? E come possiamo utilizzare quelle stesse skill adesso che anche noi ci ritroviamo a esplorare modi di lavorare mai visti prima, e per di … Leggi tutto Per questo remote working forzato servono competenze spaziali
Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Avete voglia di ascoltare una conversazione sul futuro del lavoro, rigorosamente senza previsioni, perché tanto è già qui? Ecco il mio ultimo podcast, realizzato con Hacking Creativity, assieme a Federico Favot e a Edoardo Scognamiglio (conosciuto ai tempi di una puntata de "Le Iene" dedicata al colloquio di lavoro... quanti ricordi!). Qui alcune anticipazioni: ➡️ Mettevi … Leggi tutto Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Qual è stato il primo curriculum della storia?
La scorsa estate ho fatto uno studio sul curriculum e sono incappata in un documento straordinario: la lettera che Leonardo da Vinci mandò a Ludovico il Moro per convincerlo della bontà dei suoi servigi. Siamo nel 1482 e Leonardo è già noto per le sue virtù pittoriche e scultoree. Eppure, curiosamente, è solo nella chiusura … Leggi tutto Qual è stato il primo curriculum della storia?