Categoria: Articoli
-
Sottolineature – Works
“Qui ero stato subito accettato e, a parte lavorare, non mi era stato chiesto nulla. Ma quel che per me era assolutamente nuovo era la sensazione di far parte di un gruppo, di essere tra i miei compagni di lavoro; non tra semplici colleghi, che è cosa ben diversa, ma compagni, ossia, sgravando la parola […]
-
Grandi e Piccole Dimissioni: l’occasione per ripensarsi
Chi ha vissuto una discontinuità professionale, chi ha avuto un incidente di percorso, chi è stato licenziato e chi ha deciso deliberatamente di andarsene ha vissuto quel senso di vuoto e di perdità di identità. Se ha un buon curriculum alle spalle, imparerà nel giro di poco quanto è “difficilissimo rinunciare a quegli sguardi pieni […]
-
Lynda Gratton: 10 appunti per il futuro del lavoro
Lynda Gratton è professoressa alla London Business School ed è tra una della massime autorità a livello globale quando si parla di futuro del lavoro. Lynda Gratton ha cambiato la mia vita. Mi fa accendere delle scintille che una volta che entrate non escono più dalla testa. L’ha fatto per la prima volta 10 anni […]
-
Personal Branding a 2 dimensioni
La scorsa settimana abbiamo presentato il nuovo libro di Luigi Centenaro, Digital YOU, di cui è coautore assieme a William Arruda. William Arruda è un’autorità nell’ambito del personal branding. Si può dire che è una disciplina che si è praticamente inventato lui, venti anni fa, e tuttora ha delle intuizioni interessanti a proposito della gestione […]
-
Che costi ha per le aziende un collaboratore demotivato?
Sabato e domenica scorsi ho partecipato al Women’s Equality Festival a Lecce, una tre giorni dedicata alla parità di genere. Ho avuto modo di prendere parte a un panel dedicato ai femminismi di ieri e di oggi e di presentare il mio libro Il futuro del lavoro è femmina, uscito a giugno 2020. In questo […]
-
“El Futuro Del Trabajo Es Femenino”
Esce oggi in Messico l’edizione spagnola del mio libro “El Futuro Del Trabajo Es Femenino”, edito da Paidos Planeta. Ha un sottotitolo diverso dall’edizione italiana, uscita a giugno 2020 con Bompiani. Si passa da “Come lavoreremo domani” a “Una nuova cultura del lavoro per tutt*”, con l’ultima lettera che richiama i simboli del maschile e […]
-
Sottolineature – “Il tuo capo è un algoritmo”
“Quella del ‘futuro del lavoro’ sembra diventata una materia a sé, feconda di titoli e convegni (arriveranno presto anche gli scaffali dedicati nelle librerie), ma avara di progetti e investimenti. Fatto sta che il lavoro del futuro è più studiato che vissuto o – meglio ancora – plasmato” Per la quarta puntata della mia rubrica […]
-
Sottolineature – “Il pessimo capo”
Domitilla Ferrari ha iniziato a parlarmi di pessimi capi e del libro che ci stava scrivendo sopra lo scorso anno. Ed ecco le mie reazioni, in ordine di apparizione: Pensiero 1: Che idea magnifica! Un tema attualissimo, reso ancora più rilevante dalle difficoltà di tenere e fare team in pandemia. Pensiero 2: Che coraggio!Esporsi sui […]
-
Futuro del lavoro o futuro dei lavori?
Ho intervistato per il Corriere.it il professor Carl Benedict Frey. Docente a Oxford, è diventato famoso assieme a Michael Osborne nel 2013 con un suo studio sui mestieri che sarebbero scomparsi a causa dell’automazione. Tanto, tantissimo storytelling apocalittico sulla relazione fra tecnologia e lavoro è disceso a vario titolo da quell’analisi. I primi a stupirsene, […]
-
Parità di genere: una soluzione, e non un problema
Ieri è stata la Giornata Internazionale della Donna e fin dalla scorsa settimana ho avuto il privilegio di organizzare e partecipare a tante iniziative. Mi interrogo da qualche tempo su quale sia la chiave di lettura più efficace in questo frangente che ha visto ulteriori retrocessioni femminili, in tutti i ranking possibili. Sono giunta alla […]