In un post di qualche giorno fa avevo espresso più di qualche perplessità rispetto a copertina ed editoriale dell'Economist, che si dimostrava a mio avviso parecchio ottimista rispetto al tema del futuro del lavoro. Ho perseverato nella lettura ed in effetti i contenuti erano davvero interessanti e, soprattutto, inediti. Segnalerò qui le parti che più … Leggi tutto Post Covid, il lavoro ci guadagna (dice The Economist)
Per l’Economist ci aspetta un futuro del lavoro tutto in discesa
A Milano è stato un weekend piovoso e l'ho passato a leggere l'ultimo numero dell'Economist, che dedicava copertina e approfondimento centrale al futuro del lavoro. La prima rappresentava una giostra di gaudenti lavoratori, con sedie da ufficio al posto di seggiolini volanti, letteralmente al settimo cielo ("riding high"). Mi ha incuriosita, e a dirla tutta, … Leggi tutto Per l’Economist ci aspetta un futuro del lavoro tutto in discesa
Parità di genere: una soluzione, e non un problema
Ieri è stata la Giornata Internazionale della Donna e fin dalla scorsa settimana ho avuto il privilegio di organizzare e partecipare a tante iniziative. Mi interrogo da qualche tempo su quale sia la chiave di lettura più efficace in questo frangente che ha visto ulteriori retrocessioni femminili, in tutti i ranking possibili. Sono giunta alla … Leggi tutto Parità di genere: una soluzione, e non un problema
LinkedIn Top Voice 2021 – Lavoro
Quelli bravi a far personal branding consigliano sempre di evitare frasi come “onorato di” (aver preso questo o quel premio) o “felice di” (questa o quella nomina) o altro che sposti il valore su di sé invece che sull’interlocutore. Io oggi però non posso che dirmi onorata e felice di essere stata nominata fra le … Leggi tutto LinkedIn Top Voice 2021 – Lavoro
Lavori del futuro, che allergia
Tanto sono ghiotta di articoli e studi sul futuro del lavoro, quanto devo soffrire di una specie di allergia quanto leggo titoloni dedicati ai lavori del futuro. Anche io, bene inteso, non mi sono sottratta nel dare il mio contributo a questo genere di contenuti. Col tempo (e con le cantonate che ho preso) mi … Leggi tutto Lavori del futuro, che allergia
Guardare al lavoro con la lente della vita
Antefatto: se c’è una persona che mi ha fatto scoccare la scintilla per il futuro del lavoro, quella è Lynda Gratton, economista illustre e docente alla London Business School. Nel 2012, lessi il suo libro “Il salto”, un vero concentrato di profezie su quello che sarebbe accaduto negli anni a venire. Se possibile, le sue … Leggi tutto Guardare al lavoro con la lente della vita
Futuro del lavoro o fantascienza?
Un anno fa esatto consegnavo all’editore Bompiani “Il futuro del lavoro è femmina”.Scherzando, all’epoca, si diceva che non si sapeva bene dove collocarlo, se fra gli scaffali di saggistica e management o se in quelli di fantascienza. Perché alcune cose, 12 mesi fa, sembravano davvero al di là da venire, nel mondo del lavoro. Per … Leggi tutto Futuro del lavoro o fantascienza?
Alti potenziali, identità in transizione
In occasione del WOBI Milano ho avuto modo di intervistare Ram Charam, consulente di molti dei più importanti CEO e consigli di amministrazione del mondo. Ha da poco pubblicato con FrancoAngeli il suo ultimo libro “Leader ad alto potenziale”. Espressione che, assieme alla parola “talento”, mi fa sempre stare sul chi va là. Forse per … Leggi tutto Alti potenziali, identità in transizione
La leadership del We
https://youtu.be/9UjIOkfJKNw Ho fatto un velocissimo esercizio di analisi del contenuto. Ho preso le trascrizioni dei discorsi post vittoria elettorale di Donald Trump nel 2016 e quello di Joe Biden di stanotte e ho annotato le occorrenze di alcuni termini, ovvero quante volte certe parole ricorrono nel testo di ciascuno. Gli speech sono ovviamente molto diversi, … Leggi tutto La leadership del We
Aziende senza paura
Ho intervistato per il Corriere.it Amy Edmondson, docente di leadership alla Harvard Business School, che ha dedicato gli ultimi due decenni a studiare la sicurezza psicologica sul lavoro, e queste sono alcune delle cose più interessanti che mi ha raccontato: Sebbene le organizzazioni senza paura siano positive, le organizzazioni positive non sono necessariamente senza paura. 2. … Leggi tutto Aziende senza paura