Esiste qualcosa di più bello dei libri? Per me no, e contribuire a quelli degli altri autori è sempre una gioia è una responsabilità. I miei ringraziamenti vanno quindi alle autrici e agli autori che nel corso del 2022 mi hanno chiesto cosa ne pensassi di un certo tema, e mi hanno dato la possibilità... Continue Reading →
Sottolineature – Black Tulips
Un anno fa moriva Vitaliano Trevisan, scrittore controverso ma a suo modo geniale, che nel suo libro Works aveva raccontato in maniera struggente e ambigua la sua biografia professionale. Durante le vacanze ho letto la sua opera postuma, Black Tulips, e anche qua si ritrova una splendida riflessione sul pensarsi in prospettiva, in ottica passata... Continue Reading →
Windows Interview
Quanto distanti siamo dalla vetta nella scalata del cambiamento del mondo del lavoro in Italia?Un'intervista serratissima, questa che ha aperto la terza stagione di Windows Interview. Grazie a Bruno Carenini per il confronto e gli stimoli. https://www.thedeeping.eu/2022/11/11/windows-interview-silvia-zanella/
Calendario 2023 – Storie Straordinarie
Inauguro il 2023 con il calendario Storie Straordinarie che l’azienda GPS di Schio, mia città natale, ha voluto dedicare alle persone che da quel territorio hanno iniziato a costruire il proprio futuro. Un piacere raccontare la mia parola - “Lavoro” - e ritrovarmi accanto a personalità di spicco nell’arte, nello sport, nell’impegno sociale. Buon 2023... Continue Reading →
I libri di lavoro più belli del 2022 (per me)
Quest’anno ho letto tanto, tantissimo. Ho ripreso a studiare in maniera sistematica e a godermi la scrittura dopo la lettura. Perché se non scrivo è come se non avessi letto, è il mio modo per far sedimentare le idee in testa. Giunti a fine anno, è il momento della mia personale classifica dei libri di... Continue Reading →
Le barriere alla leadership delle donne
Perché le donne faticano così tanto a trovare il loro posto nel mercato del lavoro? E quali sono le barriere su cui lavorare perché il futuro del lavoro possa essere davvero anche delle donne? Le barriere di genere alla leadership delle donne possono essere di tanti tipi: strutturali, legate a mindset istituzionali - stereotipi e... Continue Reading →
Lavoro ibrido, questione di ritmo
Parte del mio lavoro, forse quella che mi piace di più, è prendersi il tempo per confrontarsi con altri professionisti per comprendere come sta evolvendo il lavoro del futuro e cosa possono fare le aziende per offrire un'esperienza migliore alle persone. Nelle due serate dedicate alla presidenza HRD square di EY abbiamo indagato le diverse... Continue Reading →
Sottolineature – Un mondo senza lavoro
Quello di Daniel Susskind, “Un mondo senza lavoro” è il più bel libro di lavoro che ho letto quest’anno. Pubblicato da Bompiani e uscito in Italia in primavera, è stato scritto prima della pandemia e successivamente integrato. La gran parte del testo racconta come le previsioni di apocalissi occupazionali dovute alla tecnologia siano sì possibili,... Continue Reading →
Un lavoro rimasto senza parole
Smart Working. Quiet quitting. Great Resignation. Big Quit. New ways of working. Start up. Coworking. Job title. Job description. Welfare. Wellbeing. Employee experience. Employer branding. Networking. Personal Branding. Ma anche. Ibrido. Virtuale. Da remoto. Agile. E ancora. Lavoratori. Impiegati. Impiego. Professionisti. Professione. Dipendenti. Subordinati. Capo. Boss. Forza lavoro. Maestranze. Somministrazione. Interinali. Precari. Maneggio, per lavoro,... Continue Reading →
Se vinci sempre non sai cosa ti perdi
Nell'oratorio del mio quartiere svetta un murales proprio sopra ai campi di basket e di calcio dove giocano i bambini. Dice: "Se vinci sempre non sai cosa ti perdi" e trovo che sia una delle cose più sane e intelligenti da dire a chi si sta approcciando a un contesto competitivo come quello dello sport.... Continue Reading →