Quando è l’algoritmo a scegliere il lavoro

 

 

humanless

Come è cambiata la ricerca di lavoro con la tecnologia digitale? Se prima erano le persone a leggere gli annunci, mandare i curriculum, farsi raccomandare, adesso è sempre più l’algoritmo a proporre in automatico le offerte di lavoro più idonee per il singolo candidato. Lo fa attraverso sistemi di intelligenza artificiale e di machine learning, che individuano le parole chiave più ricorrenti e personalizzano così l’output della ricerca. Questo processo nell’ultimo decennio è diventato sempre più preciso e fluido, dapprima con i siti di recruiting online, poi con le piattaforme di business social networking, da ultimo con servizi come Google for Jobs.

Come sostiene Massimo Chiriatti nel suo libro “#Humanless. L’algoritmo egoista” (2019), si tratta della “logica conseguenza degli anni passati a inserire i CV nei database online, così che adesso siamo dentro una matrice di dati. Quando avviene l’incrocio di domanda e offerta, un match, è il lavoro a cercarci”. Di certo, si guadagna in efficienza: niente più serate intere a cercare offerte consone al proprio profilo. Sicuramente, è più facile orientarsi nel mare magnum di informazioni professionali che girano in Rete. Ma, altrettanto indubbiamente, non sono poche le problematiche che sorgono quando affidiamo all’algoritmo il compito di sceglierci per proporci un impiego. Se i siti non sono correttamente indicizzati, ovvero se la loro architettura non è ottimizzata, c’è il rischio concreto che l’algoritmo non le individui proprio, certe opportunità. Altrettanto accadrà per quegli annunci scritti male, non solo agli occhi dell’utente finale, ma di quelli degli stessi motori di ricerca. Se non saranno “search engine friendly” non verranno presi in considerazione, almeno nei primi risultati visualizzati.

Il resto dell’articolo si può leggere su Corriere.it: http://nuvola.corriere.it/2019/07/30/nuvola-libri-quando-e-lalgoritmo-a-scegliere-il-lavoro/ . 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: