Categoria: Blog
-
1 maggio, da dove si festeggiano i lavoratori?
Sono mesi di grande complessità per le organizzazioni. Alle prese con l’ennesimo nuovo scenario pandemico e normativo, impossibilitate a dare una soluzione certa e univoca al come lavoreremo domani (e stavolta il domani è letterale). Il regime semplificato sullo Smart Working è stato prorogato in via transitoria ancora una volta fino all’estate e come giustamente […]
-
Sottolineature – Works
“Qui ero stato subito accettato e, a parte lavorare, non mi era stato chiesto nulla. Ma quel che per me era assolutamente nuovo era la sensazione di far parte di un gruppo, di essere tra i miei compagni di lavoro; non tra semplici colleghi, che è cosa ben diversa, ma compagni, ossia, sgravando la parola […]
-
Sottolineature – “La fabbrica” e il purpose che non c’è
Si può non amare il proprio lavoro fino a permettergli di trasformarci, senza neanche averne la consapevolezza, in qualcosa di mostruoso? Lo ipotizza la scrittrice giapponese Oyamada, che a uno dei personaggi della sua ultima opera fa dire: “Il lavoro era qualcosa di molto più strano e complesso, difficile da comprendere nella sua interezza. E […]
-
Post Covid, il lavoro ci guadagna (dice The Economist)
In un post di qualche giorno fa avevo espresso più di qualche perplessità rispetto a copertina ed editoriale dell’Economist, che si dimostrava a mio avviso parecchio ottimista rispetto al tema del futuro del lavoro. Ho perseverato nella lettura ed in effetti i contenuti erano davvero interessanti e, soprattutto, inediti. Segnalerò qui le parti che più […]
-
Parità di genere: una soluzione, e non un problema
Ieri è stata la Giornata Internazionale della Donna e fin dalla scorsa settimana ho avuto il privilegio di organizzare e partecipare a tante iniziative. Mi interrogo da qualche tempo su quale sia la chiave di lettura più efficace in questo frangente che ha visto ulteriori retrocessioni femminili, in tutti i ranking possibili. Sono giunta alla […]
-
LinkedIn Top Voice 2021 – Lavoro
Quelli bravi a far personal branding consigliano sempre di evitare frasi come “onorato di” (aver preso questo o quel premio) o “felice di” (questa o quella nomina) o altro che sposti il valore su di sé invece che sull’interlocutore. Io oggi però non posso che dirmi onorata e felice di essere stata nominata fra le […]
-
Alti potenziali, identità in transizione
In occasione del WOBI Milano ho avuto modo di intervistare Ram Charam, consulente di molti dei più importanti CEO e consigli di amministrazione del mondo. Ha da poco pubblicato con FrancoAngeli il suo ultimo libro “Leader ad alto potenziale”. Espressione che, assieme alla parola “talento”, mi fa sempre stare sul chi va là. Forse per […]
-
10 progetti, 1 bilancio, 1.000 grazie
Di solito i bilanci si fanno dopo un anno.Ma questi miei primi 10 mesi in EY sono stati talmente pieni e intensi che non posso fare altro che ripercorrerli in questo post e ringraziare tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio. Un percorso che ci ha visto lavorare su tantissimi fronti: 🎥 […]
-
Ripensare il lavoro per migliorare l’efficienza delle organizzazioni
Covid-19 ci sta mettendo a dura prova, non solo come individui ma anche come persone di azienda. Stiamo scoprendo nuovi modi di lavorare, di interagire, di connetterci e di creare valore. Dopo questo periodo così complesso e sfidante, avrà ancora senso parlare di organizzazioni? In caso positivo, quale forma avranno e come dovremo ripensare il […]
-
Lavoro e paura del futuro: le 4 domande che ogni HR dovrebbe porsi
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma di certo chi si occupa di Risorse Umane ha una responsabilità enorme, in questo periodo: preservare il lavoro, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo, il più possibile. Stare vicino alle persone, promuovere nuovi modi di lavorare per il mondo che verrà.