Quelli bravi a far personal branding consigliano sempre di evitare frasi come “onorato di” (aver preso questo o quel premio) o “felice di” (questa o quella nomina) o altro che sposti il valore su di sé invece che sull’interlocutore. Io oggi però non posso che dirmi onorata e felice di essere stata nominata fra le … Leggi tutto LinkedIn Top Voice 2021 – Lavoro
Aziende senza paura
Ho intervistato per il Corriere.it Amy Edmondson, docente di leadership alla Harvard Business School, che ha dedicato gli ultimi due decenni a studiare la sicurezza psicologica sul lavoro, e queste sono alcune delle cose più interessanti che mi ha raccontato: Sebbene le organizzazioni senza paura siano positive, le organizzazioni positive non sono necessariamente senza paura. 2. … Leggi tutto Aziende senza paura
“Ora è il momento di tornare a lavorare”. Tornare?
"Pur apprezzando il fatto che il lockdown ci ha insegnato a fare Smart Working, ora è il momento di tornare a lavorare". Lo ha detto ieri Beppe Sala, nel suo video Facebook quotidiano intitolato "L’Italia è ancora una Repubblica 'fondata sul lavoro'?". In tutta risposta, il sindaco di Milano ha ricevuto migliaia di commenti di … Leggi tutto “Ora è il momento di tornare a lavorare”. Tornare?
Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Avete voglia di ascoltare una conversazione sul futuro del lavoro, rigorosamente senza previsioni, perché tanto è già qui? Ecco il mio ultimo podcast, realizzato con Hacking Creativity, assieme a Federico Favot e a Edoardo Scognamiglio (conosciuto ai tempi di una puntata de "Le Iene" dedicata al colloquio di lavoro... quanti ricordi!). Qui alcune anticipazioni: ➡️ Mettevi … Leggi tutto Il futuro del lavoro è già qui (podcast)
Qual è stato il primo curriculum della storia?
La scorsa estate ho fatto uno studio sul curriculum e sono incappata in un documento straordinario: la lettera che Leonardo da Vinci mandò a Ludovico il Moro per convincerlo della bontà dei suoi servigi. Siamo nel 1482 e Leonardo è già noto per le sue virtù pittoriche e scultoree. Eppure, curiosamente, è solo nella chiusura … Leggi tutto Qual è stato il primo curriculum della storia?
Autunno, la seconda primavera
"L'autunno è una seconda primavera, dove ogni foglia è un fiore", scriveva Albert Camus. Si prospetta una stagione piena di belle cose, e fiorisce il calendario di eventi a cui parteciperò come speaker nei prossimi mesi. Mi confronterò principalmente con aziende e studenti, soprattutto sui temi dell'employer branding e del futuro del lavoro, passando … Leggi tutto Autunno, la seconda primavera
Quando è l’algoritmo a scegliere il lavoro
Come è cambiata la ricerca di lavoro con la tecnologia digitale? Se prima erano le persone a leggere gli annunci, mandare i curriculum, farsi raccomandare, adesso è sempre più l’algoritmo a proporre in automatico le offerte di lavoro più idonee per il singolo candidato. Lo fa attraverso sistemi di intelligenza artificiale e di … Leggi tutto Quando è l’algoritmo a scegliere il lavoro
Crederci sempre, arrendersi quando è meglio
Il mio tesserino da giornalista compie oggi 21 anni. Ricordo ancora perfettamente l’emozione mia e l’orgoglio di mio padre che incorniciò la lettera dell’Ordine che mi proclamava pubblicista. Fare la giornalista era il mio sogno di bambina. E lo è stato ancora per molti anni, tanto che poi sono diventata anche professionista (dopo una meritata … Leggi tutto Crederci sempre, arrendersi quando è meglio
Video podcast: prepararsi all’azienda del futuro
https://youtu.be/BmpoK78L7Oo Cecilia Sardeo ha avuto un’idea semplice ma che mi ha conquistata. Realizzare una serie di video podcast solo con donne, professioniste e manager, e farsi raccontare la loro visione sul lavoro. Per ispirare e incoraggiare chi sta affrontando sfide professionali inedite e vuole sperimentare nuovi modi di lavorare. Nell’intervista - tutt’altro che … Leggi tutto Video podcast: prepararsi all’azienda del futuro
Donne e lavoro: tubi che perdono, soffitti e labirinti
Nei giorni scorsi ho partecipato a un seminario internazionale a Parigi promosso dalle Acli. Nel mio panel, in particolare, si parlava di “Donne e lavoro in un mondo che cambia”. Con me la sociologa Mirella Giannini e la coordinatrice delle donne dell’Acli, Agnese Ranghelli, oltre a Maria Chiara Prodi, presidente delle Acli francesi. Invece di … Leggi tutto Donne e lavoro: tubi che perdono, soffitti e labirinti