Categoria: Articoli
-
Crederci sempre, arrendersi quando è meglio
Il mio tesserino da giornalista compie oggi 21 anni. Ricordo ancora perfettamente l’emozione mia e l’orgoglio di mio padre che incorniciò la lettera dell’Ordine che mi proclamava pubblicista. Fare la giornalista era il mio sogno di bambina. E lo è stato ancora per molti anni, tanto che poi sono diventata anche professionista (dopo una meritata […]
-
Cambiare, tutta questione di testa
Quello delle competenze e dell’attitudine è un dibattito eterno nelle risorse umane. La frase forse più citata al riguardo è quella del saggista Simon Sinek: “You don’t hire for skills, you hire for attitude”. Come a dire: le competenze puoi sempre insegnarle, l’attitudine meno. Le cose ovviamente si complicano con le soft skills, ritenute il […]
-
Ecco a voi “Personal Branding per l’Azienda” (Hoepli)
Non c’è niente da fare, l’emozione che mi dà la pubblicazione di un libro non ha paragoni con nessun altro traguardo professionale. Forse perché come un viaggio, è frutto di una grande fase di preparazione ma è anche pieno di incognite, è fatto di momenti felici e ispirati e di momenti di down, di alcune lampadine che […]
-
Donne e lavoro: tubi che perdono, soffitti e labirinti
Nei giorni scorsi ho partecipato a un seminario internazionale a Parigi promosso dalle Acli. Nel mio panel, in particolare, si parlava di “Donne e lavoro in un mondo che cambia”. Con me la sociologa Mirella Giannini e la coordinatrice delle donne dell’Acli, Agnese Ranghelli, oltre a Maria Chiara Prodi, presidente delle Acli francesi. Invece di […]
-
Il lavoro alla spina cambia il welfare
Sono molte le incognite legate al futuro del lavoro. Con l’emergere di forme di impiego sempre più individualizzate e indipendenti, fortemente frammentate e destrutturate, si rende urgente una riflessione su come debbano evolvere le garanzie della protezione sociale dei lavoratori. Il mio ultimo contributo per il blog “La Nuvola del Lavoro” del Corriere della Sera: […]
-
Il mondo raddrizzato dei padri in congedo svedesi
“Un mondo capovolto, cioè raddrizzato.” E’ quello che racconta Simone Sabattini in questo reportage dalla Svezia. Al di là del messaggio generale e sorprendente su come si possa vivere il congedo di paternità, sono due a mio avviso i passaggi fondamentali, esemplificati da questi due virgolettati, raccontati da due padri al momento a tempo pieno. […]
-
Chi non studia non lavora
Nei precedenti post abbiamo parlato di come l’espressione “futuro del lavoro” non abbia tanto ragione di esistere, in quanto la maggior parte dei fenomeni che comprende è già in realtà qui. Scenari tratteggiati dalle tecnologie esponenziali, dai big data, da nuovi lavori, nuovi modi di lavorare, nuovi lavoratori che possono apparire controversi, e per certi […]
-
Nuovi lavori, nuovi modi di lavorare, nuovi lavoratori
N Io credo che il futuro del lavoro sia già qui: perché – tra le altre cose – sono già fra noi nuovi lavori, nuovi modi di lavorare, nuovi lavoratori. Come per il post sulle tecnologie esponenziali e quello sui big data, non ho una sfera di cristallo per capire quello che succederà. Al contrario, […]
-
Recruiting e Big Data: se il lavoro te lo trova l’algoritmo
Quando ho iniziato a occuparmi di recruiting online vedevo il mio lavoro come una missione: rendere più accessibili le offerte di impiego e più trasparente il processo di selezione. Oggi, con big data e nuovi assetti proprietari, intravedo un rischio. Non padroneggiare tecnicamente gli strumenti digitali del recruiting significherà restare tagliati fuori dal mercato del lavoro?