-
Google Hire, sarà vera gloria?
Da qualche settimana si parla di possibili nuovi player nell’ambito del recruiting online. Nello specifico, circolano varie ipotesi sul nuovo progetto pilota di Mountain View, Google Hire, che è stato subito comparato a LinkedIn. Incautamente e superficialmente, a mio avviso. Ne ho scritto per il blog di Franco Angeli dedicato alle #ProfessioniDigitali.
-
I segreti dei selezionatori
Come impressionare il direttore del personale? Semplice, mettendosi nei suoi panni. Nel numero di aprile 2017 di Millionaire, l’intervista di Lucia Ingrosso. #SocialRecruiter millionaire-aprile_social-recruiter
-
#SocialRecruiter: il video e le slide
i Sai cos’è un Google CV? Hai mai pensato che la tua immagine online possa escluderti da un’offerta di lavoro? Il processo di recruiting è diventato social, comincia sempre più dalla rete: in che modo interagire con il tuo prossimo capo prima ancora del colloquio? Come capire se l’azienda per la quale ti stai candidando […]
-
Sogni che si realizzano
Se un anno fa mi avessero detto che avrei scritto un libro a quattro mani con Anna Martini sui temi che mi appassionano di più, non ci avrei mai creduto. Invece eccoci qui, a neppure 12 mesi dalla primissima telefonata sul progetto, a tutta pagina sul Corriere della Sera.
-
Cosa fanno i recruiter sui social media? Il fact checking del nostro curriculum
Ne ho parlato con Rosanna Santonocito de Il Sole 24 Ore, in una Video Intervista per Job 24.
-
#SocialRecruiter, workshop gratuito a Bologna
La Bussola del Lavoro di FiordiRisorse torna a Bologna il 22 e 23 marzo al Centro Nova di Villanova di Castenaso. Per me e Anna Martini sarà l’occasione per presentare il nostro libro #SocialRecruiter e soprattutto per tenere un workshop gratuito per recruiter e per candidati che vogliono essere più efficaci nell’uso dei social network per […]
-
“Sesso, droga e pastorizia” e la ricerca di lavoro
Qualche giorno fa è stata chiusa una pagina Facebook “Sesso, droga e pastorizia”, dominata da battute pesanti, linguaggio scurrile e un uso disinvolto di epiteti offensivi nei confronti delle donne. C’è chi ha gridato alla censura, rivendicando la libertà di satira. Altri invece hanno festeggiato la decisione del team di Zuckerberg, dopo aver più volte denunciato la violenza […]
-
L’odore della carta (e il futuro del lavoro)
Non c’è niente da fare. Sempre a parlare di digitale, gestione del cambiamento, disruption, dematerializzazione. Poi arrivi a casa, trovi questo scatolone e corri subito a scartarlo, felice di ricevere il più atteso fra i regali. L’odore della carta, quando quella carta l’hai scritta tu, fa effetto eccome. Passato il momento sentimentale, però, non puoi fare a […]
-
Work, in progress
Perché ho deciso di aprire un sito dedicato al futuro del lavoro e di chiamarlo “Work, in progress”