“Sesso, droga e pastorizia” e la ricerca di lavoro

Qualche giorno fa è stata chiusa una pagina Facebook “Sesso, droga e pastorizia”, dominata da battute pesanti, linguaggio scurrile e un uso disinvolto di epiteti offensivi nei confronti delle donne.

C’è chi ha gridato alla censura, rivendicando la libertà di satira. Altri invece hanno festeggiato la decisione del team di Zuckerberg, dopo aver più volte denunciato la violenza dei post e dei commenti. In prima fila, la blogger Selvaggia Lucarelli, successivamente sommersa di insulti da parte dei follower rimasti orfani.

Tra chi ha mostrato sostegno alla Lucarelli, una (social) recruiter, che ha spiegato come nel suo lavoro sia normale controllare i profili social di chi le manda il curriculum:

Lo so, ragazzi, mi spiace, ma è così che va il mondo: le referenze non sono un’opinione, ognuno semina quello che raccoglie, i libri spesso si giudicano dalla copertina (e le ragazze dal peso… ce lo avete insegnato voi ) e le aziende difficilmente accettano di assumere persone dall’insulto facile

Consiglio vivamente la lettura non solo del post originale, ma dei commenti, che come spesso accade risultano ancora  più interessanti.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑